domenica 8 luglio 2007

Perché non condanno tutta la Chiesa

E’ domenica e avrei preferito scrivere un post più leggero che trattasse di argomenti meno seri. Invece i commenti che mi sono arrivati questi giorni su richieste di scomunica e altro mi costringono a prendere una posizione in merito.
Innanzi tutto metto le cose in chiaro: non sono ateo e pure se con tutti i miei difetti, sono cattolico.
Criticare la Chiesa per degli errori che ha commesso e che commette tutt’ora, non significa condannarla tout court.
Mi direte: ma allora sei incoerente? Prima critichi certi atteggiamenti e poi ti tiri indietro?
No, non mi tiro indietro e tutto quello che ho scritto e che, se capiterà, scriverò, lo confermo perché penso che bisogna avere uno spirito critico e non prendere posizione solo perché altri ti dicono che il resto è sbagliato.

La Chiesa in Italia e in tante parti del mondo, aiuta i più deboli, non solo attraverso le opere di carità, ma anche con l’attenzione che ripone agli ultimi.
In Africa ad esempio, il continente più povero del mondo, la Chiesa ha una presenza massiccia con i suoi preti, le suore e i missionari di ogni tipo compresi i laici.
C’è chi fa tutto questo senza chiedere niente, spinto dalla fede in Dio o comunque da un altruismo che vede nell’aiutare il prossimo la missione principale della sua vita.
Queste stesse persone lo fanno rischiando la vita in prima persona.
E’ notizia recente infatti la vicenda del sequestro di padre Giancarlo Bossi avvenuto il 10 giugno scorso: solo ieri si sono avute le prime foto e audio che almeno danno ancora la speranza che sia ancora vivo.

E allora tutto questo non conta niente?
Solo perché il Papa e i vescovi prendono delle posizioni che possono dar fastidio, bisogna cancellare tutto?
Oppure pensate che tutto si regga per aria, che non ci sia bisogno di un’organizzazione e dei fondi economici?

Anche a me danno fastidio alcune posizioni che prende il Papa per quanto riguarda delle leggi che io considero di civiltà. La penso in modo diverso su molte questioni: l’accanimento terapeutico, i DICO, l’uso del preservativo, e altro.
Ma come disse Evelyn Beatrice Hall (frase erroneamente attribuita a Voltaire): "Non sono d'accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa continuare a dirlo".
E’ normale che la Chiesa parli di queste cose. Il suo messaggio è secolare ed è difficile farlo coincidere con la mentalità di oggi.
Non è normale invece che i politici utilizzino questo messaggio per i loro porci comodi, per accaparrarsi qualche voto in più. Mi dà un fastidio tremendo vedere in televisione Berlusconi, Casini e altri che si fanno belli alla manifestazione del Family Day, quando hanno una vita privata che non ha niente a che fare con i valori della famiglia tradizionale!
E questo io l’ho scritto più volte e lo riscriverei all’infinito.
Lo Stato non può essere e NON DEVE essere cattolico o rispettoso di una confessione in particolare.
Deve essere laico e cercare di rispettare tutte le posizioni.
Solo per citare un esempio, la legge sui DICO che legalizza le coppie di fatto è un buon compromesso che cerca serenamente di concedere dei diritti senza creare steccati ideologici.
Che poi la Chiesa sia contraria anche a questo è naturale, ma non è naturale che i politici le diano retta.
Ma abbiate il coraggio di fare delle scelte anche se controtendenza! Non andate appresso ai sondaggi di opinione, ma andate dritto sulle cose che avete deciso di fare!
Così perdete voti? Cade il governo?
Sta alla gente decidere. E’ sempre meglio che la gente ti vada contro per una legge che hai fatto più che per qualcosa che non hai fatto!

Quindi a chi ha commentato su questo blog e per quanti vedono nella Chiesa il male assoluto, pensateci bene che come in ogni cosa non tutto è sbagliato. Almeno abbiate il dubbio che anche voi possiate stare nel torto.
Volete perseguitare la Chiesa? La volete zittire come fanno in ogni dittatura "che si rispetti"?
Riflettete…

Proprio sul giornale “laRepubblica” di ieri, c’era un bellissimo articolo dell’inviato in Cina Federico Rampini dove parlava dei fedeli perseguitati nella Repubblica Popolare Cinese.
Ecco un ampio stralcio dell’articolo dal titolo “Cina, la Chiesa prigioniera i cattolici pregano in trincea”:

"Dov’è finito il vescovo Wu Qinjing, 39 anni, scomparso all’improvviso il 18 marzo scorso? E’ vero quel che dicono nella sua diocesi, che da quel giorno è rinchiuso in un campo di rieducazione, sottoposto a sedute di tortura mentale? Pechino manda segnali di cauta disponibilità a papa Benedetto XVI dopo la sua “lettera ai cinesi” e riparte il negoziato per riallacciare i rapporti tra la Repubblica popolare e il Vaticano interrotti da 56 anni.
Ma il governo rifiuta di rispondere ai 60mila cattolici di Zhouzhi, cittadina della provincia di Shaanxi nel cuore della Cina, che disperano per la sorte del loro giovane vescovo. L’ultima volta che ebbero notizie di Wu fu l’8 aprile in una lettera autografa: «Ai miei amati cattolici chiedo che ricordino la costrizione della mia libertà nelle loro preghiere, nel giorno in cui Cristo ha sofferto, è morto ed è risorto nella gloria». Hanno pregato per lui a Pasqua e in tutte le domeniche successive per quattro mesi. Continuano a chiedere la sua liberazione alle autorità di Zhouzhi. Sanno che Wu – colpevole solo di essere legato alla Chiesa di Roma – non sarà rilasciato finché non avrà firmato un’autocritica, autodenunciandosi come un vescovo “illegittimo” e rinunciando per sempre al suo sacerdozio. «Preghiamo Dio perché lo protegga – ha detto uno dei suoi fedeli – perché tenga duro nelle sue convinzioni e non ceda alle pressioni». Possono immaginare che cosa sta soffrendo perché non è la prima volta che viene messo alla prova. L’11 settembre scorso la polizia fece irruzione nella sua cattedrale dell’Immacolato Cuore di Maria. Dopo cinque giorni Wu era in ospedale con un trauma cranico. Il lento disgelo diplomatico con la Santa Sede per ora non garantisce una vita migliore ai cattolici cinesi. Anzi, per le logiche arcane del regime comunista può accadere perfino il contrario. Ne è la prova la provincia dello Hebei, roccaforte della Chiesa con un milione di fedeli, a poca distanza dalla capitale. Quando era imminente la divulgazione “urbi et orbi” della lettera papale – che il Vaticano aveva rivelato con largo anticipo ai leader di Pechino per sondarli – proprio nello Hebei il nervosismo del potere è salito alle stelle. Il vescovo Jia Zhiguo, 73 anni, è stato arrestato dalla polizia il 5 giugno e detenuto per 17 giorni. Forse per evitare che “fomentasse disordini” un una zona sensibile, dove le autorità locali sembrano ossessionate dalla forza dei cristiani. Monsignor Jia è una vittima prediletta della repressione: nella vita ha collezionato nove arresti e un totale di 20 anni fra carceri, “laogai” (campi di lavoro forzati), “scuole di rieducazione”. In uno dei periodici giri di vite, nel novembre 2005 ci fu una retata: 18 preti arrestati in varie località dello Hebei, incluso il rettore del seminario di Zhaoxian che è stato sequestrato dai poliziotti e sottoposto a un “corso sulla politica religiosa del partito”. Sempre nello Hebei, proprio pochi giorni fa e quando l’apertura del papa era già nota ai vertici del regime, è scattata la distruzione del più popolare santuario: la Madonna del Carmine di Tianjiajing edificata nel 1903, un luogo sacro dove ogni anno il 16 luglio affluiscono 40.000 pellegrini. Il santuario sarà fatto saltare con la dinamite, le ruspe demoliranno le 14 stazioni della Via Crucis lungo la strada di accesso. Per evitare manifestazioni di protesta il governo provinciale ha chiamato l’esercito, organizzando manovre militari attorno alla Madonna del Carmine. «Quello che hanno fatto è stupefacente – ha dichiarato un fedele all’agenzia “AsiaNews” del Pontificio istituto per le missioni all’estero – i quadri comunisti locali non conoscono nemmeno le leggi sulla politica religiosa del governo centrale, e creano pericolose tensioni». Nello Hebei come a Roma alcuni sono persuasi, altri vogliono sperare, che le vessazioni della nomenklatura comunista locale non hanno necessariamente l’imprimatur dei vertici di Pechino.
Non c’è solo lo Hebei tra le province pericolose dove gli abusi contro i cattolici sono all’ordine del giorno. Nel Guangdong, la zona più ricca del paese con metropoli cosmopolite come Canton e Shenzhen, alla fine dell’anno scorso due sacerdoti colpevoli di essere stati in Europa furono arrestati al rientro in patria. Nella loro diocesi (Wenzhou) il vescovo Lin Xili, anziano e malato, è confinato dentro la cattedrale da otto anni, di fatto agli arresti domiciliari. Quando Romano Prodi nel settembre 2006 venne in visita ufficiale a Tianjin, grande città portuale a un’ora e mezza di treno da Pechino, le autorità lo portarono nello storico quartiere italiano sorto agli inizi del Novecento, ma gli nascosero che proprio lì era avvenuta poco tempo prima un’aggressione contro i credenti che si opponevano allo sfratto della loro diocesi.
Certo la condizione dei cattolici – come quella dei protestanti, dei buddisti o dei musulmani – è migliorata molto rispetto agli anni più duri dell’ateismo di Stato imposta da Mao Zedong con persecuzioni di massa. Nella Cina maoista dal 1949 al 1976 il numero dei cattolici rimase pressoché fermo a tre milioni, per molti vivere sotto il comunismo fu un calvario, chi poteva fuggì ad Hong Kong o in Occidente. Dagli anni Ottanta a oggi una graduale liberalizzazione della pratica religiosa ha coinciso con un’esplosione della fede: oggi si stima che vi siano dai 12 ai 15 milioni di cattolici (in parallelo sono tornati a riempirsi i templi buddisti e le moschee nelle regioni islamiche come lo Xinjiang). Le statistiche ufficiali del Congresso del Popolo riconoscono “oltre centomila conversioni al cattolicesimo ogni anno”. Ma non tutti i credenti hanno diritto allo stesso trattamento. Dopo la rottura delle relazioni col Vaticano nel 1951 il regime ha creato la sua Chiesa, cosiddetta ufficiale o patriottica, i cui vescovi e sacerdoti prestano giuramento di fedeltà alla Repubblica popolare e vengono nominati dal governo. I fedeli di questa Chiesa, cinque milioni, hanno vita più facile. Gli altri, stimati fra gli 8 e i 12 milioni, continuano a riconoscere nel papa l’autorità religiosa e affollano le messe celebrate dai sacerdoti ordinati dal Vaticano: è la Chiesa della penombra, clandestina e illegale, contro cui tuttora la repressione può accanirsi a piacimento.
Questo “scisma” non è solo figlio della rivoluzione comunista. Per capire le profonde incomprensioni tra Roma e Pechino bisogna risalire ad antecedenti ben più antichi. Il gesuita maceratese Matteo Ricci, il più importante missionario nella Cina del XVI secolo, cercò di fondere i Vangeli col confucianesimo e adattò ai costumi locali anche i riti e le liturgie. Venne ripudiato da papa Clemente XI e nel 1715 i “riti cinesi” furono sconfessati provocando l’indignazione della dinastia Qing che espulse i missionari. L’evangelizzazione fece il suo ritorno nell’Ottocento grazie alla politica delle cannoniere e alla Guerra dell’Oppio (1842) con cui le potenze imperialiste occidentali conquistarono l’accesso ai mercati cinesi. In episodi cruciali della storia moderna, dalla rivolta dei Boxer del 1900 alla guerra tra i nazionalfascisti di Chang Kai-shek e i comunisti, la Chiesa si schierò dalla parte degli oppressori e degli interessi economici più forti. A riprova che il controllo del Vaticano sulle missioni aveva un’impronta coloniale, ancora nel 1949 la stragrande maggioranza dei vescovi in Cina erano bianchi. Le ferite di quel passato sono servite al partito comunista per legittimare la fondazione di una Chiesa patriottica, tutta cinese e non comandata dall’estero. Poi, mentre il maoismo sprofondava nell’arbitrio e inseguiva la creazione dell’ “uomo nuovo” anche i cattolici filogovernativi finirono vittima delle epurazioni e delle campagne di terrore. Ma degli errori storici della Chiesa era consapevole Giovanni Paolo II che nel 2001 chiese solennemente perdono alla Cina “per i peccati commessi da alcuni missionari cattolici” durante il periodo coloniale. Papa Wojtyla, forte della sua esperienza nella Polonia comunista, sapeva anche che non tutti i vescovi e sacerdoti della Chiesa patriottica (tantomeno i fedeli) erano per forza traditori collaborazionisti. Esemplare è la parabola di Jin Luxian, il 91enne vescovo della Chiesa patriottica di Shanghai, che Mao condannò a trent’anni di lager. «Sono entrato in carcere giovane e ne sono uscito vecchio», racconta Jin. Quando tornò libero nel 1982 e scelse di entrare nella Chiesa governativa, ricorda il vescovo, «alcuni mi trattarono come un Giuda». I confini tra le due Chiese invece non sono così netti. Alcuni sacerdoti hanno giurato fedeltà allo Stato perché gli sembrava l’unico modo per continuare a garantire una presenza e una voce ai loro fedeli. Non mancano zone di solidarietà discreta, “clandestini” ospitati e aiutati dai “governativi”. Da anni io vedo le chiese ufficiali di Pechino e Shanghai stracolme ogni domenica, vibranti di una religiosità appassionata: nessuno può definire quei fedeli dei cattolici di serie B solo perché non scelgono la guerra col regime. Oggi papa Benedetto XVI propone la riconciliazione e la fusione tra le due Chiese cinesi, è pronto ad accettare i vescovi che furono nominati dal governo. Ha detto perfino in modo chiaro che la Chiesa non farà mai nulla contro lo Stato, un messaggio per rassicurare il partito cinese che non ha mai digerito l’alleanza fra cattolicesimo e Solidarnosc per far cadere il comunismo polacco […]”

Vogliamo fare questo anche in Italia?
Guardate che per chiedere alla Chiesa di cambiare alcuni suoi atteggiamenti, non occorre essere atei o anticlericali.
A chiedere una Chiesa più umile, ci sono anche alcuni preti come ad esempio Don Ciotti, in prima linea nella lotta contro la mafia con la sua associazione "Libera".
Ecco il video di un suo intervento sull’argomento all’interno della trasmissione di Paolo Bonolis "Il senso della vita":

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Premetto che, come te, sono cattolica anche se contraria a certe posizioni della Chiesa su determinate questioni, come quelle da te citate.
Sono d’accordo sul fatto che lo Stato non debba farsi influenzare troppo dalla Chiesa proprio perché laico e che la Chiesa, da parte sua, non può far altro che andar contro i DICO, l’uso di metodi contraccettivi e chi più ne ha, più ne metta.
Ma non sembra che questo papa voglia fare troppo il “politico”? o che perlomeno si stia immischiano troppo nella politica?
Pochi giorni fa, mi è capitato di vedere una trasmissione televisiva (una sorta di talk show) in cui si dibatteva sul fatto che le persone che chiedono il divorzio (n.b. chi lo chiede, non chi lo subisce) non possono fare la comunione. Sembra giusto? Il papa ha definito il divorzio come una piaga sociale. E su questo concordo pienamente. Ma non è che esiste da quando è stato reso legale. A mio parere è sempre esistito, ma non legalizzato.
In fin dei conti, quello che volevo chiederti è (anche se forse mi sono dilungata un po’ troppo): non pensi che la Chiesa, mantenendo le sue posizioni ferme ormai all’inizio dei tempi, così facendo, non faccia altro che allontanare i suoi fedeli?

Giovanni Tonetti ha detto...

La penso proprio come te. Questo nuovo Papa sta adottando una politica conservatrice all'interno del Vaticano. Politica che tenta di ottenere risultati anche all'interno di un Paese laico quale dovrebbe essere l'Italia...
Secondo me la Chiesa dovrebbe rinnovarsi. Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando un grande Papa come Giovanni XXIII indisse il Concilio Vaticano II per riformare la Chiesa...

A tal proposito, ho scritto un nuovo post dal titolo "Ratzinger il liberalizzatore" che ti invito a leggere e dove parlo della nuova riforma di Ratzinger che ha "liberalizzato" la Messa in latino.
Questo sì che è un vero ritorno al passato!

Ciao